Il Comune di Pinerolo
Pinerolo è definita la "città più francese d'Italia", città di grande fascino e ricca di storia.
La posizione geografica e gli eventi, che hanno visto Pinerolo occupata dalla Francia fino al 1814, contribuiscono a spiegare le similitudini con il paese d'oltralpe.
Passeggiando nel centro si percepisce come la storia abbia segnato la città. I portici bassi, le piccole vie e i palazzi di origine medioevale lasciano il posto alle grandi piazze, memori del passaggio dei francesi che trasformarono Pinerolo per volere del Re Sole.
La città venne fortificata: poderosi bastioni, arsenali e caserme sostituirono le case antiche e i vecchi conventi.
La prigione, il "Donjon", costruito dentro alle mura divenne con i suoi ospiti leggenda.
Oggi la città vanta le belle facciate dei palazzi signorili con i grandi portoni e le facciate della classica architettura piemontese.
Pinerolo dalla metà dell'ottocento è anche la sede della scuola militare di equitazione.
Il binomio Pinerolo-cavallo è tuttora intriso di forti legami, scuole di equitazione e concorsi ippici rivestono grande importanza nella vita di questa città.
Da Vedere a Pinerolo
Piazza del Duomo e la Cattedrale di San Donato
Il Duomo, dedicato a San Donato di Arezzo, fu fin dal sorgere del borgo di Pinerolo il cuore della città. La cattedrale, originariamente in stile romanico, subì nei secoli ripetuti rimaneggiamenti che hanno portato all'attuale struttura in stile neogotico. La facciata del Duomo presenta tre portali sormontati da lunette e fu affrescata dai pittori Vacca e Rollini. Il dipinto della Sindone nella lunetta del portale destro ricorda che il famoso sudario fu presente a Pinerolo e venne esposto proprio su questa piazza, probabilmente nella primavera del 1478. La chiesa ha conosciuto anche al suo interno numerose trasformazioni, legate ai gusti artistici delle varie epoche.
La piazza antistante il Duomo è oggi uno spazio riservato alle passeggiate, a incontri di musica, teatro o anche solo a una piacevole sosta tra il profumo delle vicine pasticcerie.
Tra gli edifici che la circondano si può notare, sopra i bassi portici dalle arcate irregolari, la bella casa con fregi e finestre dall'elegante timpano, dove visse per alcuni anni Silvio Pellico.
Via Principi d'Acaia
Da piazza Duomo proseguendo lungo i portici in via Trento si apre a destra la ripida salita di via Principi d'Acaia che sale verso il colle di San Maurizio.
Questa via, chiamata un tempo dei Doreri per le botteghe artigiane che vi si affacciavano, era in epoca medievale l'asse di collegamento tra il "piano" e il "borgo" e ancora reca importanti testimonianze di quell'epoca, quali la Casa del Vicario caratterizzata da pregevoli decorazioni in cotto, sull'angolo con via Trento, così detta perché fu per un periodo la residenza cittadina del vicario dell'abbazia di Santa Maria, e la Casa del Senato, già sede del Consiglio Cismontano e oggi suggestiva cornice della mostra temporanea sulla Necropoli della Doma Rossa
Collina e Basilica di San Maurizio
L'arioso piazzale di San Maurizio, oggi viale alberato e adibito in parte a parcheggio, in epoca medievale costituiva invece il centro del borgo superiore, ricco di abitazioni e di vita, animato da mercati e da una fontana. Durante la seconda dominazione francese, abitazioni e arredi urbani furono demoliti per trasformare la città in una poderosa fortezza del Re Sole, Luigi XIV. È necessario, quindi, uno sforzo di immaginazione per "vedere" il Borgo di San Maurizio in epoca medievale: la sua piccola chiesa, il cimitero annesso, le case con portici e un formicolare di vita nelle strette vie una vicina all'altra e poco distanti dal castello.
Al termine dal grande viale di ippocastani raggiungiamo la basilica di San Maurizio, il cui primo nucleo risulta esistente già nel 1078. L'edificio, più volte ampliato e ristrutturato, ha un solenne aspetto basilicale a cinque navate e preziosi affreschi del XV secolo.
L'alto campanile trecentesco, scandito da bifore e trifore, culmina con una snella cuspide.
L'attiguo Santuario della Madre della Divina Grazia deve la graziosa facciata di marmi bianchi al progetto dell'ingegner Stefano Cambiano, che ideò anche l'antistante piazzale, da cui si gode un magnifico panorama della città.
Cavallerizza Caprilli
Dietro l'edificio della Biblioteca Alliaudi, nella piazza abbellita da aiuole, sorge la Cavallerizza Caprilli del 1910, un tempo la più grande ed una fra le più belle d'Europa, che presenta agli angoli dei quattro lati le figure equine a tutto tondo, simbolo e ricordo della famosa Scuola di Equitazione in Città. L'edificio, con le sue grandi dimensioni, la sua linearità e luminosità, venne frequentemente utilizzato per gli allenamenti, i concorsi ippici e pure in occasione di eventi cittadini come, ad esempio, il grande banchetto offerto in occasione della nomina dell'avvocato Facta a presidente del Consiglio dei Ministri nel 1922.
Palazzo degli Acaja
Il Palazzo si colloca nel Centro storico di Pinerolo ed è posizionato sulla collina della Città, inserendosi all’interno di un contesto di abitazioni private signorili.
La superficie lorda del Palazzo è pari a 1620 mq. Esso si sviluppa su 5 piani. Il complesso è caratterizzato per la presenza di 2 giardini, uno al piano seminterrato ed un giardino alto di ca. 575 mq, più una corte interna di ca. 100 mq.
Il Palazzo è un edificio dalle forme trecentesche. E’ caratterizzato dalla presenza di un salone d’onore con pareti affrescate a grisaille risalenti al ‘400 rappresentanti scene di guerra e motivi vegetali che costituiscono una testimonianza storica di grande rilevanza. Sul tetto sono ancora visibili tracce della torre cilindrica coronata da merli, come appare in tutte le stampe seicentesche della città.
Casa del Vicario
Fu la residenza del vicario abbaziale di Santa Maria in Borgo di San Verano ed è il perno d’angolo di un complesso di edifici nei quali si coglie ancora la tipica caratteristica difensiva degli agglomerati medioevali. La casa, profondamente rimaneggiata all’interno, conserva ancora i fregi in cotto delle facciate, mentre sull’angolo smussato è visibile la cosiddetta “pietra della berlina” (pejra dla rajson), alla quale venivano costretti i debitori.
Eventi a Pinerolo
Coppa d'Autunno
Gara ciclistica su strada riservata alla Categoria Allievi - 20211010 20211010
Giro d'Italia Pinerolo
- 20190412 20190524
Eventi a Pinerolo
Sport, musica, fiere, gastronomia e tanto altro ancora - 20180703 20180909
QUARANTA+UNO
Quarantunesima edizione dell’artigianato pinerolese dal 7 al 10 settembre 2017 - 20170907 20171117
Festa Patronale di San Donato
Musica, folklore e visite guidate al centro storico di Pinerolo - 20170826 20170827
Torna LA CLASSICA di Pinerolo!
- 20150916 20150927
Rassegna dell'Artigianato del Pinerolese
- 20150901 20150913
PEDALANDO A....
- 20140414 20140511
Percorsi verdi a Pinerolo
Da Mangiare a Pinerolo
Struttura | Comune | Indirizzo | Telefono |
---|---|---|---|
![]() |
Pinerolo | Via Talucco Alto, 36 | 0121543743 3481525335 |
![]() |
Pinerolo | Via Paglieri, 50 - Fraz. Baudenasca | 012156338 |
![]() |
Pinerolo | Strada Costagrande 163/a | 0121543238 |
![]() |
Pinerolo | Via Talucco Alto, 65 | 0121543481 3488981534 |
![]() |
Pinerolo | Strada Poirino, 124 | 0121379765 |
![]() |
Pinerolo | Via Nazianale, 370/b | 0121201139 |
![]() |
Pinerolo | Stradale San Secondo, 102 | 0121040510 |
![]() |
Pinerolo | P.zza Matteotti, 12 | 0121794655 |
![]() |
Pinerolo | Via Poirino, 104 | 0121397708 |
![]() |
Pinerolo | Via Maestra, 151 | 012140360 |
![]() |
Pinerolo | Via San Giuseppe, 15 | 012174200 335476809 |
![]() |
Pinerolo | Via Agnelli, 44 | 0121377400 |
![]() |
Pinerolo | Stradale San Secondo, 100 | 0121040500 |
![]() |
Pinerolo | Via Stefano Fer, 32 | 0121378880 |
![]() |
Pinerolo | Via Martiri del XXI, 110 | 0121398183 3338200915 |
![]() |
Pinerolo | Stradale Buadenasca, 17 | 0121374981 |
![]() |
Pinerolo | Via Maestra, 28 - Fraz. Baudenasca | 012172222 |
![]() |
Pinerolo | Via della Parrocchiale, 14/r | 012171870 |
![]() |
Pinerolo | Piazza San Donato | 0121795225 |
![]() |
Pinerolo | Piazza Luigi Barbieri, 22 | 0121322157 |
![]() |
Pinerolo | Corso Torino, 106 | 012179472 |
![]() |
Pinerolo | Via Talucco Alto, 3 | 0121543105 |
![]() |
Pinerolo | Vicolo Società Operaia, 5 | 012174144 |
![]() |
Pinerolo | Via S. Fer, 42 | 012175003 |
![]() |
Pinerolo | Corso Torino, 34 | 0121374158 |
![]() |
Pinerolo | P.zza Santa Croce, 3 | 0121322652 |
![]() |
Pinerolo | Viale Rimembranza, 122 | 0121393912 0121375069 |
![]() |
Pinerolo | Stradale Poirino, 152 | 3356829581 |
![]() |
Pinerolo | Strada Santa Caterina, 8 | 012173030 |
![]() |
Pinerolo | Strada delle Cascine, 282 | 3395005917 |
![]() |
Pinerolo | Via Nazionale, 370/13 | 3200712086 |
![]() |
Pinerolo | Strada Galoppatoio, 20 | 0121322358 |
Ricettività a Pinerolo
Struttura | Comune | Indirizzo | Telefono |
---|---|---|---|
![]() |
Pinerolo | Via Poirino | 0121795590 |
![]() |
Pinerolo | Strada Galoppatoio, 20 | 0121323358 |
![]() |
Pinerolo | Strada Pascaretto, 80 | 012140510 |
![]() |
Pinerolo | Strada di Costagrande, 51 | 3473651593 |
![]() |
Pinerolo | Via Maestra di Riva, 124 | 3332746054 |
![]() |
Pinerolo | Strada dei Rivetti, 41 | 3332842542 |
![]() |
Pinerolo | Via Silvio Pellico, 40 | 012174092 012178626 |
![]() |
Pinerolo | Via Silvio Pellico, 40 | 0121375012 |
![]() |
Pinerolo | Via Besucco, 10 | 012174525 3338976549 |
![]() |
Pinerolo | Strada Costagrande, 290 | 0121393887 0121393887 |
![]() |
Pinerolo | Via Molino Colombini Giulia, 8 | 012178526 |
![]() |
Pinerolo | Via Guglielmo Oberdan, 5 | 0121322157 |
![]() |
Pinerolo | Stradale San Secondo, 100 | 0121040500 |
![]() |
Pinerolo | Strada Costagrande, 105 | 012171642 |
![]() |
Pinerolo | Via Costagrande, 241 E | 3491760722 |
![]() |
Pinerolo | Via S. Pietro Val Lemina, 112 | 3387149161 |
![]() |
Pinerolo | Strada Costagrande 142 | 3356874566 |
![]() |
pinerolo | Via della Parrocchiale 22/a | 3404211993 |
![]() |
Pinerolo | Via Silvio Pellico, 40 | 012174092 3381709616 |
![]() |
Pinerolo | Corso Torino, 151 | 3883530108 |
Comprare a Pinerolo
Struttura | Cosa | Comune | Indirizzo | Telefono |
---|---|---|---|---|
![]() |
Pinerolo | Strada Baudenasca, 26 | 3355700169 | |
![]() |
Pinerolo | Strada Baudenasca, 38 | 0121398621 | |
![]() |
Pinerolo | Strada Baudenasca, 10 | 0121398621 | |
![]() |
Pinerolo | Via Saluzzo, 165 | 012171918 |
Info/Servizi a Pinerolo
Struttura | Comune | Indirizzo | Telefono |
---|---|---|---|
![]() |
Pinerolo | Via Giolitti 7/9 | 0121795589 |
![]() |
Pinerolo | Via Moffa di Lisio 12 | 012175068 |
![]() |
Pinerolo | Strada al Colletto 4 | 0121378214 |
![]() |
Pinerolo | Via Valmaggi 16 |